Ranking: cos’è e come nasce il nuovo media del freestyle italiano

Luglio 01, 2025

Se è vero che il rap è oggi un genere musicale largamente diffuso, il freestyle, che ne rappresenta l’anima spontanea e verace, sta raggiungendo vette di popolarità mai conosciute prima, specie in Italia. Un fenomeno di tale portata non può non avere dei canali di comunicazione, fatti da appassionati, per appassionati. Uno di questi è Ranking: il canale che stila la classifica dei freestyler.

Da qualche anno a questa parte, le battle di freestyle hanno conosciuto un aumento netto della popolarità. I freestyler sono diventanti una community sempre più numerosa, estesa in ogni angolo della penisola. Questo incremento si deve sicuramente alle battle importanti come il Mic Tyson, il Fight Club, il Red Bull Frista, il R.A.B.,  il Mic Scrauso, e lo storico Tecniche Perfette, ma anche alla crescita del fenomeno dei “muretti”, ovvero il raduno spontaneo dei freestyler che a cadenza fissa settimanale li porta a sfidarsi a suon di rime. Ragazzini alle prime armi, rapper improvvisati e talenti emergenti, si accostano a pezzi grossi e leggende del freestyle, dando vita a scontri generazionali e memorabili.

Secondo molti “addetti ai lavori”, il freestyle è cresciuto e continuerà a crescere, soprattutto in termini di popolarità. Un fenomeno così coinvolgente non può non interessare anche altre fasce della società e quindi, rendere necessaria la spinta mediatica. Ed è in questo contesto e per questi motivi, che una realtà come Ranking nasce e si sviluppa.

Ranking: la classifica dei rapper e non solo

Ranking è una realtà  che esiste come pagina instagram e come sito internet. A primo impatto può sembrare una semplice classifica: si prendono i freestyler più in voga e più presenti, e in base alle prestazioni si assegna loro un punteggio. In realtà, oltre al semplice ranking c’è molto  di più. Il progetto nasce con lo scopo di valorizzare la cultura del freestyle italiano, facendo appassionare chi è già appassionato e facendo allargare la community di lettori/appassionati. 

Poi c’è effettivamente la classifica, realizzata però con l’attento monitoraggio degli eventi di freestyle in Italia e sulla rilevazione di dati statistici accurati. In questa classifica ci finiscono i migliori artisti del freestyle italiano, i quali a seconda delle loro performance possono salire o scendere nel posizionamento in classifica.

A che serve?

Il ranking offerto da Ranking (gioco di parole voluto), serve a stimolare la curiosità e la voglia di dati insita un po’ in tutti. Tuttavia gli scopi del progetto sono molteplici: valorizzare il talento dei freestyler, offrire una panoramica sul livello del freestyle in Italia ed infine, porsi come piattaforma intermediaria, volta a favorire l’incontro tra la passione dei fan, l’impegno degli organizzatori di eventi, e gli artisti stessi, i freestyler.

Come si entra nel Ranking

Ad essere menzionati, e a diventare quindi parte della classifica del Ranking sono gli eventi, le battle di freestyle. I rapper che vi partecipano, in base alle proprie performance otterranno una valutazione. I parametri necessari affinché un evento sia “da Ranking” sono indicati sul sito e sono evidenti:

  • Ogni competizione deve avere un tabellone ad eliminazione diretta. Valgono sia le battle 1vs1 che quelle 2vs2;
  • La battle deve avere un’ampia rilevanza mediatica, specie sui social;
  • L’evento deve avere partecipanti provenienti da più regioni, almeno due;
  • Ogni battle dovrà avere un sistema di riprese video che consenta la ricondivisione del materiale video sui social e sulle piattaforme.

Per quanto concerne i freestyler invece, per entrare in classifica c’è un criterio di assegnazione punti che è il seguente:

  • 0,5 punti per ogni presenza agli ottavi di finale
  • 1 punto per ogni turno superato
  • 6 punti al secondo classificato
  • 12 punti al vincitore
  • Premio costanza: dopo 8 presenze, il freestyler guadagnerà 2 punti

La somma dei punti totali di ogni freestyler in ciascuna competizione, contribuisce alla determinazione del punteggio finale. Tutti i freestyler vengono inseriti in una Classifica Nazionale stilata in base alla somma dei punti ottenuti dai vari freestyler, nelle varie battle, nel corso dell’anno. Vince chi ha il punteggio più alto. In caso di parità, si guarda a chi ha vinto più titoli.

Regolamento del Ranking qui.

Ranking: è nato un nuovo media?

Sulla pagina di Ranking è possibile trovare, in una veste grafica intuitiva ed immediata, una serie di notizie che balzano subito all’occhio: news, classifiche, eventi. Il sito poi, non si propone come una pagina onnisciente sul mondo del freestyle: oltre alla sezione “eventi”, all’interno della quale vengono segnalate le principali battle che animano il freestyle in tutto il paese, vi è anche la possibilità di segnalare un evento e di proporlo alla pagina per farlo risaltare. Insomma, la piattaforma di Ranking si presenta così come si legge in descrizione: pronta ad incrociare la passione dei rapper e dei fan, con quella di chi organizza le serate e le rende possibili.

È proprio questa interattività e questo aspetto multidirezionale della comunicazione di Ranking che lo rende a tutti gli effetti un nuovo media. Un mezzo d’informazione, di appassionati e per gli appassionati, che punta ad essere un punto di riferimento per il freestyle in Italia.

Grazie, la tua iscrizione è stata inviata!
Oops! Qualcosa è andato storto